“LibriLiberi”. Una vita come tante
di Alessandra Montesanto In tempi in cui la lettura è un lusso e un piacere di pochi, non è facile affrontare, per alcuni, più di mille pagine, ma consigliamo di farlo per...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
by Per I Diritti Umani · Published 15 Settembre 2018
di Alessandra Montesanto In tempi in cui la lettura è un lusso e un piacere di pochi, non è facile affrontare, per alcuni, più di mille pagine, ma consigliamo di farlo per...
Ieri, 31 agosto 2018, il Presidente dell’Uruguay, Pepe Mujica, era a Milano presso il Pime. Noi, per l’occasione, vi riproponiamo il report di un incontro che abbiamo seguito due anni fa, all’Università Statale di...
Da pochi giorni è uscito il nuovo rapporto 2017-2018 a cura di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Disponibile anche in versione E-book Introduzione di Salil Shetty Il Rapporto...
A poche settimane dalla Giornata della Memoria e in questi tempi bui di neofascismi sparsi, Associazione per i Diritti umani ha visitato la mostra di Georges de Canino, presso la Casa della Memoria e...
Cultura / Rubriche / Scritture al sociale / Società
by Per I Diritti Umani · Published 14 Febbraio 2018 · Last modified 15 Febbraio 2018
di Patrizia Angelozzi L’amore, il tema di questa settimana. Quello personale, per gli altri o universale. Un uso e abuso di questo vocabolo che evidenzia che forse ne abbiamo perso il significato. Viviamo...
Palermo | 18-20 dicembre 2017 Il Tribunale Permanente dei Popoli convocato a Palermo sulle violazioni dei diritti delle persone migranti e rifugiate e la loro impunità (2017-2018) È tempo di parlare! Il Tribunale Permanente dei Popoli è stato...
Emozioni, raccoglimento, suggestioni: questo e molto altro suscitano le tre installazioni di Bill Viola, l’artista statunistense che con le sue opere visual indaga i temi universali della Vita, della Morte, della Rinascita. Fino al...
Mentre in Italia ( e in altre aree del mondo) si verificano rigurgiti di fascismo – allo stadio, nelle strade, nelle parole – noi pubblichiamo le immagini di una mostra permanente del MOMA di...
di Tini Codazzi “Mientras más fuertes sean las cadenas, más fuerte gritaremos” (frase scritta su uno striscione durante una manifestazione in Venezuela). Perché, dopo tanti anni, si parla ancora di olocausto, della dittatura in...
Al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Capo del Governo. Da: MOVIMENTO EUROPEO All’ONU il 7 luglio scorso è stato adottato uno storico Trattato che proibisce gli ordigni...
More
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
“LibriLiberi”. Un mare viola scuro
25 Nov, 2019
Africa / Mondo / Rubriche / Stay Human Africa
“Stay human. Africa”. L’isola degli schiavi in Senegal
24 Nov, 2019