La parola amianto
a cura di Alessandra Montesanto Associazione per i Diritti umani ha intervistato Nora Picetti, autrice e regista dello spettacolo teatrale La parola amianto e la ringrazia molto per la disponibilità. Il tema delle...
a cura di Alessandra Montesanto Associazione per i Diritti umani ha intervistato Nora Picetti, autrice e regista dello spettacolo teatrale La parola amianto e la ringrazia molto per la disponibilità. Il tema delle...
di Alessandra Montesanto Siamo stati a Dubai di passaggio. Grattacieli, superfici riflettenti, moschee di nuova costruzione, l’edificio più alto del pianeta, il mall più grande del mondo, piscine, alberghi favolosi. Sono ricchi, molto. Sono...
di Patrizia Angelozzi La Festa del lavoro o dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo per ricordare la lotta dei lavoratori nel corso degli anni. Cos’è rimasto dei loro diritti,...
Dall’1 al 3 dicembre 2017 – Teatro Verdi, Milano Shi Yang Shi in “ArleChino: traduttore e traditore di due padroni” (Tong Men – G) 铜门同梦 di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi regia Cristina...
Liu Xiaodong, classe 1963, è un artista calato nel suo tempo. Osserva la realtà, la commenta con la propria Arte, la analizza utilizzando la tecnica della comunicazione contemporanea: l’iconografia, quindi le immagini proposte dalla...
di Monica Macchi Non vogliamo realizzare un film che trasformi questa dura realtà in spettacolo o intrattenimento, ma rileggere il passato e immaginare cosa potrà riservare il futuro Jasmina Metwaly e Philip Rizk Presentato...
Schiavi di un dio minore è il titolo del saggio scritto da Giovanni Arduino e Loredana Lipperini (Utet). Gli schiavi di un dio minore vivono tra noi, anche se non li vediamo. Ne...
DUE EURO L’ORA di Andrea D’Ambrosio prende spunto dall’incendio del materassificio Bimaltex di Montesano sulla Marcellana (Sa) il 5 luglio 2006 in cui sono morte Annamaria Mercadante di 49 anni e Giovanna Curcio di 15...
Stasera e domani sera, promozione speciale a euro 11,50 per lo spettacolo: L’ITALIA DELL’AMIANTO dalla Scala di Milano al Velodromo di Roma di e con Ulderico Pesce produzione Centro Mediterraneo delle Arti...
di Giuseppe Acconcia (Da “Il manifesto”) Il ritratto. Giulio non era un attivista, ma un ricercatore tra i più brillanti a Cambridge. Osservatore attento e curioso delle dinamiche politiche del paese, più volte premiato...
Rubriche: