“LibriLiberi”. Blue nights
di Alessandra Montesanto Ho deciso di leggere l’ultimo libro di Joan Didion, “Blue nights” (edito in Italia da Il saggiatore), e non il suo penultimo, più celebre, “L’anno del pensiero magico” per due ragioni:...
Care amiche e cari amici, con questa recensione inauguriamo, di domenica, una nuova rubrica quindicinale in cui segnaleremo romanzi, saggi e testi poetici perchè siamo convinti che le parole siano ancora un utile strumento per la riflessione, per l’analisi critica dei problemi attuali, per lo sviluppo di un pensiero critico e pensiamo che possano servire anche come forma consolatoria (o catartica) in un mondo troppo spesso gretto e superficiale. Speriamo di fare cosa gradita e, se volete, potete consigliarci i vostri testi del cuore da recensire…sempre che abbiano attinenza con gli argomenti di cui ci occupiamo.
Buona lettura!
di Alessandra Montesanto Ho deciso di leggere l’ultimo libro di Joan Didion, “Blue nights” (edito in Italia da Il saggiatore), e non il suo penultimo, più celebre, “L’anno del pensiero magico” per due ragioni:...
di Alessandra Montesanto La fantasia nella fantasia con un tuffo, di testa, nella realtà. La fantasia di Collodi e della sua celebre fiaba che narra di un padre artigiano e di un figlio di...
di Alessandra Montesanto Sara Mesa è un’autrice spagnola pluripremiata ed è in libreria con il suo ultimo romanzo intitolato, semplicemente: Un amore (in Italia per La nuova frontiera). Ma di semplice c’è poco. La...
di Alessandra Montesanto Emmanuele Carrère, celebre autore francese contemporaneo, è solito intrecciare frammenti della propria biografia a narrazioni romanzate di altri personaggi, reali o immaginari forse per la necessità di comprendere più a fondo...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / LibriLiberi
di Per I Diritti Umani · Published 19 Novembre 2021
di Alessandra Montesanto Per gli abitanti del luogo l’Etna non è un vulcano, ma la Montagna. Marco Cersi, quarantasei anni, con la sua impresa specializzata nella realizzazione di prodotti in pietra lavica, tenta di...
Alessandra Montesanto Due famiglie, quella del Txato e quella di Joxian: una è la famiglia della vittima e l’altra quella del carnefice. Siamo in Spagna, nel periodo del terrorismo dell’ETA (Euskadi Ta Askatasuna, l’organizzazione...
Cultura / LibriLiberi / Mondo / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 3 Gennaio 2021 · Last modified 6 Gennaio 2021
di Alessandra Montesanto Un libercolo, edito da Nottetempo, denso di concetti e riflessioni utili per riflettere sulla nostra contemporaneità o meglio, sulla ipercultura che caratterizza la nostra epoca. Si tratta di Psicopolitica, di Byung-Chul...
di Alessandra Montesanto Non è un romanzo, è qualcosa di più, di diverso. Si tratta di una storia, quella vera di Ahmed Malis, un ragazzo di nuova generazione che vive con la sua famiglia...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 9 Ottobre 2020
di Alessandra Montesanto Lydia, una madre. Luca, suo figlio. E Sebastiàn, marito e padre trucidato – insieme ad altri quindici familiari – perchè, grazie alla sua attività di giornalista investigativo, ha scoperto l’identità di...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Settembre 2020
Di Alessandra Montesanto Da poco uscito per Quodlibet l’ultimo romanzo dello scrittore Adrian N. Bravi, argentino di nascita, ma che vive e lavora in Italia da tempo: IL LEVITATORE. Si raccontano in questo romanzo...
Rubriche: