Raccontarsi (a modo mio). Ervin
A cura di Jorida Dervishi Capita raramente nella vita di essere fieri di quanto si fa e si è fatto. Ultimamente il mio tempo libero è pari a zero, o quasi…Riposo poco e lavoro...
A cura di Jorida Dervishi Capita raramente nella vita di essere fieri di quanto si fa e si è fatto. Ultimamente il mio tempo libero è pari a zero, o quasi…Riposo poco e lavoro...
Cultura / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione
di Per I Diritti Umani · Published 3 Maggio 2022 · Last modified 4 Maggio 2022
Associazione Per i Diritti umani sarà presente al Festival internazionale di Poesia di Milano e ringrazia Milton Fernandez e il Centro Asteria. Parleremo di SORELLANZA, attraverso musica e parole, ma sarà l’occasione di dialogare...
Associazione 21 luglio: «Colmata finalmente una lacuna storica» Roma, 7 aprile 2022 – L’8 aprile viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei diritti dei rom. Alla sua vigilia, in un evento promosso...
Progetto a cura di Jorida Dervishi Ciao, io sono Boris, sono nato e cresciuto a Marghera in provincia di Venezia, città da dove proviene la parte familiare di mia mamma; mio papà proviene dalla...
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) avverte i responsabili politici dell’Unione europea di non lasciarsi strumentalizzare daigovernanti del Qatar. Sarebbe un segnale fatale se le molte violazioni dei diritti umani e le migliaia di...
di Martina Foglia Ho avuto l’occasione, frequentando un corso di Politiche rurali all’università, di fare una ricerca sulla produzione del cioccolato, questa prelibatezza non a caso chiamata “cibo degli Dei”, ed è così che...
Associazione Per i Diritti umani ha intervistato Maria Cristina Pizzuto e la ringrazia per la sua testimonianza. A cura di Alessandra Montesanto Sono nata a Milano e la mia infanzia l’ho trascorsa a Bresso...
Associazione per i Diritti umani ringrazia l’autore Eltjon Bida per aver concesso la seguente intervista a cura di Alessandra Montesanto Dopo “C’era una volta un clandestino”, Eltjon Bida torna con il sequel. Chi l’ha...
Per la prima volta in calo gli immigrati in Italia. Dopo 20 anni di crescita ininterrotta, anche a causa della pandemia si registra unadiminuzione della presenza straniera, che non compensa più il saldo demograficonaturale...
a cura di Alessandra Montesanto Lo scorso agosto abbiamo avuto la fortunata occasione di parlare con Giovanni Impastato, fratello di Gisueppe (detto Peppino), giovane uomo ucciso dalla mafia, a Cinisi in Sicilia il 9...
Rubriche: