“LibriLiberi”. Camorra sound
di Alessandra Montesanto Una piccola casa editrice (Magenes), un giovane autore, Daniele Sanzone, e il coraggio di scrivere di camorra: il testo si intitola Camorra sound, è di qualche anno fa, ma attualissimo perchè...
Cultura / Legalità / Letteratura e Saggi / Società
di Per I Diritti Umani · Published 25 Agosto 2021
di Alessandra Montesanto Una piccola casa editrice (Magenes), un giovane autore, Daniele Sanzone, e il coraggio di scrivere di camorra: il testo si intitola Camorra sound, è di qualche anno fa, ma attualissimo perchè...
Cultura / Donne / Interviste / Letteratura e Saggi / Orizzonte donna / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 20 Febbraio 2018
Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale di Elisa Giomi, Sveva Magaraggia Ed. Il Mulino “Perché sedurla se puoi sedarla?”, oppure “perché sedurla se puoi saldarla?”: solo due esempi del livello di violenza e brutalità...
Dedichiamo questo post a Paolo Borsellino, in occasione della ricorrenza del suo compleanno, il 19 gennaio e a Francesco Rosi, regista del capolavoro Le mani sulla città. Il giorno della civetta di Sciascia, Le...
Non vogliamo commentare il Festival di Sanremo, ma se c’è un’oasi felice tra tante inutili e insulse canzoni, quell’isola è il monologo di Luciana Littizzetto sul tema, serio, della diversità: intesa come ricchezza e...
Rubriche: