“Raccontarsi”(A modo mio). Filippo
A cura di Jorida Dervishi Buongiorno a todos! Alcuni di voi già mi conoscono perchè scrivo per questo giornale da qualche tempo.Mi presento per i pochi che ancora non hanno il piacere di conoscermi,...
A cura di Jorida Dervishi Buongiorno a todos! Alcuni di voi già mi conoscono perchè scrivo per questo giornale da qualche tempo.Mi presento per i pochi che ancora non hanno il piacere di conoscermi,...
Cultura / Proposte Associazione / Società
di Per I Diritti Umani · Published 20 Marzo 2022 · Last modified 22 Marzo 2022
di Filippo Cinquemani Cos’è la diversità? Qualcosa di positivo o qualcosa che fa paura? Entrambe le definizioni potrebbero essere corrette, starete pensando. Questo articolo, in ogni caso, non si propone di voler fornire delle...
di Alessandra Montesanto Ilaria Bernardi è la curatrice di una mostra che fa parte di un progetto multidisciplinare dal titolo “Progetto Genesi. Arte e diritti umani”, promosso da Associazione Genesi in collaborazione con altri...
di Martina Foglia Qualche tempo fa, una domenica fredda d’inverno, volevo uscire ma non avevo nessuna idea di cosa fare e soprattutto dove andare, poi, parlando con una mia amica, decidiamo di andare avisitare...
di Filippo Cinquemani (attivista, che ringraziamo molto per la sua collaborazione) Domenica 27 giugno ho avuto modo di partecipare ad un’interessante iniziativa voluta da “I Disabili Pirata”, un collettivo di persone carrozzate e non...
Associazione Per i Diritti umani aderisce all’appello di Associazione 21 luglio e lo divulga. “Io resto a casa”, il decreto emanato lo scorso 9 marzo dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per fronteggiare l’emergenza...
Samo molto lieti di riprendere a fare promozione culturale in ambito teatrale. Ricominciamo con il Teatro Menotti di Milano, e con lo spettacolo “Un marziano a Roma”. Per i lettori di www.peridirittiumani.com la promo...
Quando le ragazze e i ragazzi di un scuola superiore (4D dell’IIS di Lercara Friddi), partendo dalla lettura del libro “Visioni periferiche. la narrazione dell’hinterland in Italia e nel mondo”, Multimage e dal laboratorio...
Art(E)attualità / Cinema / Cultura / I nostri video / Società
di Per I Diritti Umani · Published 25 Maggio 2021
Un altro bel lavoro che arriva dalla 4D dell’IIS Lercara Friddi (PA), a cura di Miriam Zimmardi e Teresa Piazza. E questa volta è un video! Una grande soddisfazione, per noi, vedere i lavori...
Art(E)attualità / Cultura / Fotografia / Letteratura e Saggi / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 18 Maggio 2021
Oggi siamo felici di presentare un nuovo progetto realizzato dalla classe 3D del Liceo delle Scienze Umane di Lercara Friddi (PA), realizzato a seguito del laboratorio sul libro intitolato “Visioni periferiche. La narrazione dell’hinterland...
Rubriche: