Quando i libri parlano
di Filippo Cinquemani La “biblioteca dei libri parlanti” o “biblioteca vivente” o ancora “biblioteca umana” che cos’è? Iniziamo col dire che non si tratta di un luogo fisico, ma di un’iniziativa che fa parte...
di Filippo Cinquemani La “biblioteca dei libri parlanti” o “biblioteca vivente” o ancora “biblioteca umana” che cos’è? Iniziamo col dire che non si tratta di un luogo fisico, ma di un’iniziativa che fa parte...
di Nicole Fraccaroli Ogni anno, durante il mese di giugno, la comunità LGBT+ festeggia in diversi modi. In tutto il mondo, durante questo mese si tengono vari eventi per riconoscere l’influenza che le persone...
Dalla *Rete per la Cittadinanza*, formata da attivist* che vogliono cambiare l’attuale legge sulla cittadinanza. Lo scorso luglio abbiamo lanciato la campagna *_Dalla parte giusta della storia_* e quest’anno proseguiamo le azioni per stimolare...
di Alessandra Montesanto Ilaria Bernardi è la curatrice di una mostra che fa parte di un progetto multidisciplinare dal titolo “Progetto Genesi. Arte e diritti umani”, promosso da Associazione Genesi in collaborazione con altri...
STRATEGIA LGBT+, LE ASSOCIAZIONI CHIEDONO UN INCONTRO ALLA MINISTRA BONETTI: “MIGLIORARE IL TESTO” Leggiamo in una intervista alla Ministra Bonetti che il Governo è pronto a varare la nuova “Strategia nazionale LGBT+”.La sua stesura,...
(da Voci dall’Hazaristan) Quando una biblioteca chiude non può mai essere una buona notizia. Se lo fa perché vittima dell’odio, dell’oscurantismo, e del fondamentalismo, allora diventa una notizia terribile.Il 14 agosto la città di...
Ieri, 30 giugno 2021, stato siglato a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il protocollo d’intesa tra Triantafillos Loukarelis, Direttore dell’Unar l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Unar) e Gian...
Asia / Donne / Legalità / Minori / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 17 Giugno 2021
Co-mai e Cili-Italia: ribadiamo la nostra condanna. Urge tutelare, prevenire e combattere tutti i matrimoni forzati,combinati e precoci con responsabilità e buona informazione , senza strumentalizzazioni sterili da parte dei “finti” ed “opportunisti” esperti....
Associazione Per i Diritti umani ha intervistato Giulia Di Rocco e la ringrazia molto per la sua disponibilità. A cura di Alessandra Montesanto Giulia Di Rocco romanì Italiana, attivista per i diritti umani e...
(Da asgi.it) ASGI, UNHCR e SUNIA lanciano una guida all’autonomia abitativa per aiutare i titolari di protezione internazionale ad orientarsi fra affitti, contratti, diritti e doveri di proprietari e inquilini Le difficoltà di accesso...
Rubriche: