Non puoi conoscermi se non mi riconosci
NON PUOI CONOSCERMI SE NON MI RICONOSCI La più grande minoranza europea, più di 12 milioni di cittadini europei di etnia Rom e Sinti che da secoli fanno parte dell’identità europea, un popolo che...
NON PUOI CONOSCERMI SE NON MI RICONOSCI La più grande minoranza europea, più di 12 milioni di cittadini europei di etnia Rom e Sinti che da secoli fanno parte dell’identità europea, un popolo che...
A cura di Jorida Dervishi Marjola Saliu, nata nel 1982 a Mallakaster, Albania da una famiglia di insegnanti. Cresciuta tra i libri, scopro prestissimo la mia passione per la scrittura. Scrivo poesie da quando...
di Maddalena Formica “Uniti nella diversità”: solo questo poteva essere il motto dell’Unione Europea, un’unione sui generis nel panorama internazionale, dove convivono in ventisette Stati decine e decine di popoli e dove sono parlate...
a cura di Jorida Dervishi La storia di Mohamed Nato in Marocco Età: 25 anni Con la stessa naturalezza dello zoom di una mappa computerizzata, Mohamed sa farci vedere il quadro globale dei cambiamenti...
Associazione Per i Diritti umani ha intervistato Federico Faloppa – Lecturer nel Dipartimento di Modern Languages dell’Università di Reading (Gran Bretagna), dove insegno Storia della lingua italiana e Sociolinguistica – autore del saggio Brevi...
L’Associazione per i popoli minacciati presenta uno studio sulla situazione delle donne yazide. In occasione del quinto anniversario del genocidio degli Yazidi nell’Iraq del nord, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha presentato uno studio...
Art(E)attualità / Cinema / Cultura / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 23 Settembre 2018
Nelle sale cinematografiche dal 20 settembre. Consigliatissimo. di Alessandra Montesanto Ismail è un uomo dagli occhi a mandorla e lunghi capelli; vive in Italia, ma è di origine afghana, in particolare la...
Di Lahcen Aalla. Il tema della migrazione é molto complesso e implica settori diversi e molteplici attori. Una seria riflessione su questo tema impone di pensare alla fase prima della partenza, quella durante...
Dopo un viaggio in condizioni terribili, anche lo sciopero della fame per affermare i propri diritti. Un gruppo di giovani migranti tunisini provenienti da Redeyef (Tunisia sud-occidentale, dove nel 2008 è scoppiata una la...
E’ difficile e doloroso aprire i cassetti della Memoria, ma prima o poi, bisogna farlo. A ottantacinque anni, Miriam tiene sempiaperti gli armadietti della cucina, tra le mura rassicuranti della sua abitazione in Svezia....
Rubriche: