“LibriLiberi”. Il ministero della suprema felicità
Arundhati Roy torna alla letteratura dopo dieci anni da Il dio delle piccole cose. Dieci anni vissuti tra New York e Delhi, tra redazione di saggi e analisi della realtà in presa diretta. Con...
Arundhati Roy torna alla letteratura dopo dieci anni da Il dio delle piccole cose. Dieci anni vissuti tra New York e Delhi, tra redazione di saggi e analisi della realtà in presa diretta. Con...
“L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.”– Nelson Mandela Una verità evidente, perché solo attraverso l’educazione, l’istruzione – e in particolare quella femminile –...
Fino al 5 marzo – presso la Theca Gallery di Milano (Via Tadino, 22) – è possibile visitare una mostra interessante e bellissima: “ Mohsen Taasha Wahidi: beyond the curtain”. “Beyond the curtain” perchè...
di Per I Diritti Umani · Published 8 Novembre 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
A questo link potete trovare un video di Malala Yousafzai la giovane attivista pakistana, vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l’affermazione dei diritti civili e per il...
di Per I Diritti Umani · Published 19 Dicembre 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
di Basir Ahang Martedì 16 dicembre i Talebani hanno attacco una scuola militare in Pakistan uccidendo 132 bambini e nove persone dello staff. L’istituto si trova in Warsak Road nella zona nord occidentale di...
Pochi giorni fa. Quartiere di Torpignattara, Roma. Intorno a mezzanotte un ragazzo pakistano di 28 anni, ubriaco, ha molestato alcuni passanti, tra cui un altro giovane che gli si è scagliato contro e lo...
Ci è pervenuta la seguente comunicazione che pubblichiamo volentieri. Associazione Italian Friends of The Citizens Foundation TCF – ONLUS, in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), ha organizzato per giovedì...
dols.it Albania, Siria, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Libano, Iraq, Somalia: questi sono i Paesi e gli scenari in cui vivono le donne la cui vita è stata segnata dai conflitti, dalla violenza, dalla brutalità....
Il premio Sakarov a Malala Yousafzai Torniamo a parlare di Malala Yousafzai, la ragazza pakistana che viene dal Pakistan. Tra il 2007 e il 2009 la sua regione di origine, quella della valle dello...
Si chiamava Rawan e aveva solo otto anni. Viveva nella’rea tribale di Hardh, nello Yemen, ed è stata venduta dai suoi genitori ad un uomo di quarant’anni, come sua sposa. E’ deceduta dopo la...
Rubriche: