E che ne sai tu di un migrante?
O forse sì… di Jorida Dervishi Un migrante è prima di tutto una persona nomade, vive quello che gli altri non conoscono, la parte che si incontra di nuovo, quella sconosciuta, vive la diversità....
O forse sì… di Jorida Dervishi Un migrante è prima di tutto una persona nomade, vive quello che gli altri non conoscono, la parte che si incontra di nuovo, quella sconosciuta, vive la diversità....
Durante la diretta streaming, l’avv. Alessia Sorgato ha dato informazioni pratiche e molto utili per le donne vittime di violenza domestica, oltre ad approfondire i tanti temi legati a questo argomento. Seguite l’incontro nel...
Siamo lieti di iniziare, oggi, a pubblicare alcune parti di un progetto (diventato poi un libro) “La mia storia è la tua storia “ di Jorida Dervishi dal titolo. Jorida è giovane, preparata, impegnata, animatrice...
Oggi, venerdì 24 Aprile, alle ore 15:00 si terrà l’incontro su “Esperienze di donne durante il coronavirus”. Con la partecipazione di Amina Natascia Al Zeer, Vicepresidente di Progetto Aisha di cui è anche Coordinatrice...
Associazione Per i Diritti umani ha avuto il piacere di avere come ospite la psicoterapeuta e saggista Nadia Muscialini che ci ha parlato della situazione dei bambini e degli adolescenti in tempo di pandemia,...
Associazione Per i Diritti umani propone una serie di streaming sul proprio canale Youtube con professionisti esperti e operatori sui temi dei diritti umani e di attualità. Ecco, per voi, l’incontro con Matteo Vairo,...
Amsi e Umem. Tante decisioni sono tardive e se fosse stato sospeso per due mesi il trattato di Schengen avremmo circoscritto sia i contagiati che il danno economico e la paura nei confronti degli...
Associazione Per i Diritti umani è lieta di offrirvi una promo teatrale per lo spettacolo UTOYA. 15 euro per ogni nostro lettore interessato. Perchè a noi interessa riflettere sui diritti con ogni forma culturale....
Cosi le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e la Confederazione internazionale laica interreligiosa (Cili-Italia) rispondono alle accuse ingiuste di Salvini attribuendo alla presenza dei musulmani in italia come concausa dell’aumento dell’antisemitismo. È...
da http://www.cartadiroma.org di Valerio Cataldi, presidente Associazione Carta di Roma La cautela nelle redazioni di cronaca, è la regola base. “Metti il condizionale”, “scrivi presunto che non si sa mai”, “scrivi sarebbe l’assassino”, “sarebbero...
Rubriche: