“LibriLiberi”. Brama
di Alessandra Montesanto Brama. Un termine, forse, un po’ desueto per indicare una volontà, un desiderio, una necessità. Nel caso della protagonista del romanzo di Ilaria Palomba (per Giulio Perrone Editore) si tratta di...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 29 Marzo 2020
di Alessandra Montesanto Brama. Un termine, forse, un po’ desueto per indicare una volontà, un desiderio, una necessità. Nel caso della protagonista del romanzo di Ilaria Palomba (per Giulio Perrone Editore) si tratta di...
di Alessandra Montesanto New Orleans è la vera protagonista del lavoro di esordio di Margaret Wilkerson Sexton, nonché la sua città natale, romanzo dal titolo italiano La libertà possibile (Fazi editore). Due donne, Evelyn...
di Alessandra Montesanto Ali e Omar. Un figlio e un padre. Omar è un genitore silenzioso e severo, Ali un figlio sensibile che, da adulto, farà lo scrittore per esprimere, forse, tutto quello che...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 6 Settembre 2019
di Alessandra Montesanto La foresta amazzonica è in fiamme e pochi se ne preoccupano, credendo che sia un problema relativo e circoscritto. Invece ci riguarda molto da vicino. Abbiamo ormai perso, da questa parte...
di Alessandra Montesanto “In color we trust”: questo è il motto di Skim, classe ’85, toscanissimo. Inizia con il graffitismo, studia presso l’istituto d’Arte di Firenze e la scuola Internazionale Comics, ma è molto...
di Alessandra Montesanto E’ stato davvero un percorso/processo impossibile, quello per la strage di Piazza Fontana, una strage che ha provocato 17 morti, 90 feriti: un ordigno esplosivo presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura, a...
di Alessandra Montesanto La scrittura di David Diop, nel suo secondo romanzo Fratelli d’anima, uscito per Neri Pozza, è affascinante: epica e crudele quando racconta la guerra, dolce e quasi pura quando descrive un...
di Alessandra Montesanto La fragilità: quella del singolo, quella di tutti. Un flusso di coscienza sincero e audace che scava nella profondità dell’anima dell’autore, Manuel Villas, un uomo di mezza età, divorziato, padre di...
di Alessandra Montesanto Kristina annega i suoi stessi figli; Elli morde, graffia, grida; e poi Sigrid, un’infermiera che perde il fidanzato in guerra, mette alla luce una bambina e accudisce per tutta la...
Lo scorso 28 marzo è uscito nelle sale italiane un film originale, strano quasi come i suoi protagonisti: Border, creature di confine. Tina è brutta, sembra un essere primitivo; lavora come doganiera e ha...
Rubriche: