La nostra sorellanza
E’ con grande piacere e soddisfazione che oggi vi diamo la notizia dell’uscita di un libro sottile, ma molto importante. Si intitola “La nostra sorellanza” (uscito per Multimage); il titolo è anche quello del...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione / Società
di Per I Diritti Umani · Published 20 Febbraio 2021
E’ con grande piacere e soddisfazione che oggi vi diamo la notizia dell’uscita di un libro sottile, ma molto importante. Si intitola “La nostra sorellanza” (uscito per Multimage); il titolo è anche quello del...
LABORATORIO ONLINE per STUDENTI SCUOLE SUPERIORI e UNIVERSITARI per parlare di #periferie #welfare #educazionecivica #diritti e…di CINEMA! PREVIA lettura del saggio “Visioni periferiche. La narrazione dell’hinterland in Italia e nel mondo”, Multimage, la casa...
(da unipd-centrodirittiumani.it) Nell’ambito del progetto Padova capitale europea del volontariato 2020 e in in collaborazione con il Centro Servizio Volontariato, la casa editrice BeccoGiallo, specializzata in albi dai forti contenuti sociali, ha pubblicato due volumi, uno dedicato al...
📷 Tavola Rotonda: L’ambiente e i suoi diritti in una prospettiva nazionale e internazionale. L’obiettivo della tavola rotonda è quello di fornire informazioni teoriche, tecniche e pratiche in relazione al tanto amato e, molte...
America latina: i diritti negati / Americhe / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 26 Novembre 2020
di Veronica Silva Alvarado Quello che succede in Perù nell’ultime settimane sicuramente ha portato l’attenzione su questo paese di cui non si hanno molte notizie dai giornali italiani; si sente parlare poco del Perù,...
Ecco per voi un altro video per conoscere i giovani di oggi: le loro aspettative, i loro interessi, come si affacciano alla vita e al futuro. Abbiamo ALESSIO e MARCO, due gemelli. Vi consigliamo...
di Tini Codazzi Il 25 ottobre 2020 sarà ricordato per sempre nella storia del Cile. È stato il giorno in cui la Costituzione redatta durante il regime di Augusto Pinochet ha ricevuto una ferita...
A cura di Jorida Dervishi Mi chiamo Xhulia, ho 23 anni. Vengo da Fier, Albania. Ho finito gli studi presso la facoltà di Chimica . Attualmente lavoro come insegnante di Chimica nella mia città. ...
Per il progetto a cura di Jorida Dervishi, “Dialogo con gli studenti”, oggi vi presentiamo Alice. Per conoscere la gioventù di oggi, per capire quali sono le aspettative delle ragazze e dei ragazzi, per...
Iniziamo il nostro viaggio con gli studenti con l’iniziativa “Dialogo con gli studenti” a cura di Jorida Dervishi Consapevoli del nostro ruolo per il futuro delle nuove generazioni, abbiamo deciso di intraprendere questo nuovo...
Rubriche: