“Dialogo con gli studenti”. Alessio e Marco
Ecco per voi un altro video per conoscere i giovani di oggi: le loro aspettative, i loro interessi, come si affacciano alla vita e al futuro. Abbiamo ALESSIO e MARCO, due gemelli. Vi consigliamo...
Ecco per voi un altro video per conoscere i giovani di oggi: le loro aspettative, i loro interessi, come si affacciano alla vita e al futuro. Abbiamo ALESSIO e MARCO, due gemelli. Vi consigliamo...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Settembre 2020
Di Alessandra Montesanto Da poco uscito per Quodlibet l’ultimo romanzo dello scrittore Adrian N. Bravi, argentino di nascita, ma che vive e lavora in Italia da tempo: IL LEVITATORE. Si raccontano in questo romanzo...
di Veronica Tedeschi L’articolo di questa settimana, che chiama a gran voce un reinizio post-Coronavirus, lo vorrei dedicare ad un grande giornalista che proprio a causa di questa pandemia ci ha lasciati prematuramente: Raffaele...
Anche quest’anno, mantenendo una tradizione che va avanti dagli anni Ottanta, Amnesty International Italia pubblica, grazie alla sensibilità di un editore molto attento alla saggistica sui diritti umani, il Rapporto annuale. L’edizione di quest’anno...
Cultura / Mondo / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 3 Giugno 2020
Associazione Per i Diritti umani ha avuto il piacere di ospitare il Prof. Paolo Branca che ci ha parlato delle contraddizioni umane e di quelle che riguardano tre concetti e termini fondamentali nell’ambito dei...
Associazione Per i Diritti umani è stata invitata al convegno internazionale dal titolo “Human Rights: where are we at? Past and Future” organizzato da Associazione per i diritti umani e la tolleranza Onlus, presso...
Editoriale di Patrizio Gonnella Nessuno deve marcire in galera Non c’è parola più polisemica di pena. Una parola che, nonostante i suoi tanti significati, non rimanda a nulla che ispiri fiducia o buoni sentimenti....
Dall’11 al 15 settembre Milano diventa testimonianza. Attraverso l’Arte, infatti, i luoghi della Memoria torneranno a parlarci per farci riflettere. Questo è l’intento del Memi Festival quest’anno alla sua prima edizione, realizzato dall’associazione Nuvolanove...
di Alessandra Montesanto “In color we trust”: questo è il motto di Skim, classe ’85, toscanissimo. Inizia con il graffitismo, studia presso l’istituto d’Arte di Firenze e la scuola Internazionale Comics, ma è molto...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 14 Agosto 2019
di Alessandra Montesanto “I classici sono davvero infinitamente futuri”, scrive Piero Boitani nel suo saggio intitolato Dieci lezioni sui classici (Il Mulino). In questo affascinante saggio, l’autore ripercorre, riporta e analizza brani dei classici...
Rubriche: