Il regista Aki Kaurismaki punta tutto sulla solidarietà
Un filo rosso lega le ultime due opere del regista finlandese Aki Kaurismaki: dopo Miracolo a Le Havre torna nelle sale con il suo ultimo film, secondo di una trilogia sui porti, e ambienta...
Un filo rosso lega le ultime due opere del regista finlandese Aki Kaurismaki: dopo Miracolo a Le Havre torna nelle sale con il suo ultimo film, secondo di una trilogia sui porti, e ambienta...
SOLO PER I LETTORI DI PER I DIRITTI UMANI “LEAR DI EDWARD BOND” AL TEATRO ELFO PUCCINI IN PROMOZIONE SPECIALE: UNA FAVOLA NERA DEI NOSTRI GIORNI SULLA PARABOLA DELLA VIOLENZA E DEL POTERE! BIGLIETTI...
«Una giovane ha perso l’uso delle gambe in seguito a un incidente. Abita un corpo che non le appartiene più e si sente in esilio dal territorio dei sani», si legge nel risvolto di...
Per Gabriele Del Grande che è stato liberato !!! Ieri, domenica 23 aprile 2017, a Tempo di libri si è tenuto un incontro dal titolo “Nelle geografie del dissenso. Voci e luoghi di...
(Questa recensione è dedicata a #GabrieleDelGrande e alla sua famiglia) Ambientato in un piccolo paese sulla costa mediterranea della Turchia, Scrittore e assassino è un romanzo corposo, edito da E/O, che appassiona il lettore...
di Monica Macchi La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni… Da Le mille e una notte, incipit de Il fiore delle Mille e una notte di Pier Paolo Pasolini...
di Ivana Trevisani E’ un pianto di dolore senza confini geografici, religiosi, politici, ideologici, quello delle tre donne musulmane nel pelleginaggio alla Basilica dell’Annunciazione di Nazareth oranti a Maryam, e di Maryam...
Incontro con l’avvocato Alessandra Ballerini e l’attivista Edda pando, di Milano Rete Senza Frontiere, per parlare di migrazioni e politiche italiane ed europee, spesso fallimentari sul tema. L’incontro è stato organizzato da Associazione per...
Touroperator. Diario di Vite dal Mare di Sicilia Ricordate, ricordate sempre, che tutti noi, e tu ed io in particolare, discendiamo da immigrati Franklin D. Roosevelt Essere l’unica persona autorizzata a prelevare gli scafi...
Cultura / Interviste / Legalità / Letteratura e Saggi / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 13 Aprile 2017
“Se lo stato tortura, non abusa solo del potere, ma incrina anche la fiducia dei propri cittadini che, anziché difesi, vengono inaspettatamente offesi, colpiti nella loro disarmata vulnerabilità. Lo Stato che tocchi il corpo...
Rubriche: