“Libri Liberi”. Una piccola morte
di Alessandra Montesanto “Da quando Dio mi ha dato la vita, a Murcia, e fin quando me l’ha tolta, a Damasco, sono stato continuamente in viaggio”, così afferma il protagonista di questo lungo racconto...
di Alessandra Montesanto “Da quando Dio mi ha dato la vita, a Murcia, e fin quando me l’ha tolta, a Damasco, sono stato continuamente in viaggio”, così afferma il protagonista di questo lungo racconto...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Settembre 2020
Di Alessandra Montesanto Da poco uscito per Quodlibet l’ultimo romanzo dello scrittore Adrian N. Bravi, argentino di nascita, ma che vive e lavora in Italia da tempo: IL LEVITATORE. Si raccontano in questo romanzo...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 2 Agosto 2020
di Alessandra Montesanto Cosa lega un romanzo giallo ai diritti (umani)? Ghezzi e Carella sono due poliziotti sulle tracce di verità e giustizia. Ghezzi cerca “il Salina”, scassinatore di professione, poco furbo, scomparso nel...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 3 Maggio 2020
di Alessandra Montesanto “L’inferno non è il luogo dove soffriamo, è il luogo dove nessuno sente le nostre sofferenze”. al_Hallaj Forse può sembrare inusuale leggere, in tempi di pandemia, un romanzo che narra di...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 29 Marzo 2020
di Alessandra Montesanto Brama. Un termine, forse, un po’ desueto per indicare una volontà, un desiderio, una necessità. Nel caso della protagonista del romanzo di Ilaria Palomba (per Giulio Perrone Editore) si tratta di...
di Alessandra Montesanto New Orleans è la vera protagonista del lavoro di esordio di Margaret Wilkerson Sexton, nonché la sua città natale, romanzo dal titolo italiano La libertà possibile (Fazi editore). Due donne, Evelyn...
Cultura / Donne / Legalità / LibriLiberi / Minori / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 12 Gennaio 2020
di Alessandra Montesanto Elisabetta Maiorana, cinquantenne, vedova e senza figli. Insegnante di matematica presso il carcere minorile di Nisida. Almarina, giovane rumena, segnata da botte e abbandoni, detenuta presso quel carcere. Si incontrano, prima...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 28 Ottobre 2019
di Alessandra Montesanto Il diritto al silenzio dovrebbe diventare un diritto fondamentale. Un’analisi del silenzio, in tutte le sue possibili forme è quella del sociologo e antropologo David Le Breton nel saggio “Sul silenzio....
di Alessandra Montesanto Ali e Omar. Un figlio e un padre. Omar è un genitore silenzioso e severo, Ali un figlio sensibile che, da adulto, farà lo scrittore per esprimere, forse, tutto quello che...
di Alessandra Montesanto Kristina annega i suoi stessi figli; Elli morde, graffia, grida; e poi Sigrid, un’infermiera che perde il fidanzato in guerra, mette alla luce una bambina e accudisce per tutta la...
Rubriche: