E che ne sai tu di un migrante?
O forse sì… di Jorida Dervishi Un migrante è prima di tutto una persona nomade, vive quello che gli altri non conoscono, la parte che si incontra di nuovo, quella sconosciuta, vive la diversità....
O forse sì… di Jorida Dervishi Un migrante è prima di tutto una persona nomade, vive quello che gli altri non conoscono, la parte che si incontra di nuovo, quella sconosciuta, vive la diversità....
Associazione Per i Diritti umani partecipa alla seguente mail bombing e vi chiede di fare altrettatanto. Aderiamo alla campagna: “Noi siamo qui – Sanatoria subito” che esige un provvedimento di sanatoria generalizzata per tutte...
Tra gennaio 2018 e novembre 2019 attraverso visite sul campo, interviste e raccolta di dati, i volontari e le volontarie del Naga hanno analizzato in profondità il sistema dell’accoglienza e soprattutto della non accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, con...
(Da antigone.it) La legge sulla tortura recentemente approvata dal parlamento italiano non è conforme alla Convenzione Onu e va cambiata. La definizione di tortura aggiunge elementi che rendono la tortura difficile da dimostrare...
di Mayra Landaverde Dal 16 al 18 Dicembre 2016 si è tenuta a Tangeri, in Marocco, la 4 ° edizione del Forum Sociale Maghreb sulla migrazione. Questa sessione è una continuazione del lavoro...
Dopo il racconto della poesia Se, di Rudyard Kipling, ecco il nuovo video degli Storytellers for Peace (Narratori per la Pace). Ogni anno, il 21 settembre, ricorre la Giornata Internazionale della Pace. L’Assemblea...
Violazione dei diritti umani: con questa accusa l’Italia è stata condannata dalla Corte Europea di Strasburgo, insieme alla Grecia, per una serie di respingimenti indiscriminati alla frontiera nei confronti di numerosi migranti sbarcati in...
Rubriche: