“LibriLiberi”. Chiedi perdono
di Alessandra Montesanto Molti lo avranno letto, un romanzo pubblicato prima da Adelphi (e per me è garanzia di qualità) e poi da Mondadori, negli Oscar, proprio per il successo ottenuto: si tratta di...
di Alessandra Montesanto Molti lo avranno letto, un romanzo pubblicato prima da Adelphi (e per me è garanzia di qualità) e poi da Mondadori, negli Oscar, proprio per il successo ottenuto: si tratta di...
di Martina Foglia Finalmente posso dire di aver realizzato un mio sogno: sono una donna di 35 anni disabile motoria e ho partecipato al mio primo Pride. Quello che una volta veniva definito “Gay...
di Filippo Cinquemani Giugno non è solo mese di Pride, ma quest’anno è anche il mese di un altro evento che coinvolge da36 anni la comunità LGBTQ+ milanese e non solo: Il Festival Mix.Il...
di Nicole Fraccaroli Ogni anno, durante il mese di giugno, la comunità LGBT+ festeggia in diversi modi. In tutto il mondo, durante questo mese si tengono vari eventi per riconoscere l’influenza che le persone...
Crediamo che ogni forma di comunicazione sia utile per sensibilizzare le persone sui valori positivi; crediamo, quindi, che anche la Fotografia e, in particolare, i ritratti, sia importante per conoscerci nel profondo, quando lo...
RIPARTIAMO DAI DIRITTI DOCUMENTO POLITICO DEL MILANO PRIDE 2021 “…È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno...
(da asgi.it) Il contenimento della mobilità dalla Libia e il ricorso ai progetti di rimpatrio cd. volontario hanno un impatto specifico sull’accesso alla protezione delle persone migranti. Il presente focus analizza, attraverso cinque approfondimenti, il...
Art(E)attualità / Cinema / Cultura / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 19 Maggio 2021
In occasione della Giornata ( e della settimana) internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, vi consigliamo il film Bullied To Death di Giovanni Coda. Il regista prende spunto dalla vera...
Introduzione di Agnés Callamard Il Rapporto 2020-2021 di Amnesty International documenta la situazione dei diritti umani in 149 paesi durante il 2020 e fornisce analisi globali e regionali. Il volume descrive le principali preoccupazioni e richieste...
America latina: i diritti negati / Americhe / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 17 Marzo 2021
di Tini Codazzi A proposito dell’8 marzo e del confinamento che non finisce mai, vorrei parlarvi di queste bellissime campagne create da Iniciativa Spotlight Argentina. È un’iniziativa in alleanza con l’Unione Europea e ONU...
Rubriche: