“LibriLiberi”. Istanbul Istanbul
di Alessandra Montesanto “L’inferno non è il luogo dove soffriamo, è il luogo dove nessuno sente le nostre sofferenze”. al_Hallaj Forse può sembrare inusuale leggere, in tempi di pandemia, un romanzo che narra di...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 3 Maggio 2020
di Alessandra Montesanto “L’inferno non è il luogo dove soffriamo, è il luogo dove nessuno sente le nostre sofferenze”. al_Hallaj Forse può sembrare inusuale leggere, in tempi di pandemia, un romanzo che narra di...
P di Giuseppe Acconcia Patrick Zaki, studente e attivista dell’Università di Bologna, è stato arrestato lo scorso sei febbraio al suo arrivo all’aeroporto del Cairo con accuse di “diffusione di notizie false”, “mettere in...
Associazione Per i Diritti umani è lieta di offrirvi una promo teatrale per lo spettacolo UTOYA. 15 euro per ogni nostro lettore interessato. Perchè a noi interessa riflettere sui diritti con ogni forma culturale....
di Alessandra Montesanto Caffè, matite, curcuma, pacchetti di sigarette: materiali poveri, clandestini rubacchiati in carcere per restare vivi e per opporre resistenza all’abuso di Potere. Le opere dell’artista curda. Zehra Doğan è un’artista e...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 25 Novembre 2019
di Alessandra Montesanto Un esordio nella letteratura per la giornalista Ayanta Barilli, membro di una nota famiglia di artisti e persone della Cultura italiana. Ma non sono le vicende professionali quelle raccontate nel romanzo...
Associazione Per i Diritti umani esprime tutta la sua solidarietà al giornalista Nello Scavo. 19:10, 18 ottobre 2019 Nello Scavo, di ‘Avvenire’, ha ricevuto minacce per l’inchiesta sui viaggi in Italia di uno dei...
di Gianluca Cicinelli (da labottegadelbarbieri.org) Cosa rimane oggi – oltre a un premio dedicato alla sua memoria – dell’impegno civile e dell’attività giornalistica di Anna Politkovskaja? Se su queste pagine della “bottega” fossimo melensi...
Lella Di Marco ricorda l’intellettuale della «infelicità araba» e il premio intitolato al suo nome (Da labottegadelbarbieri.org) Libertà di espressione e pensiero critico disturbano “i manovratori” Il problema è antico ma purtroppo sempre attuale....
di Gabriella Grasso e Nalini Vidoolah Mootoosamy, da http://www.qcodemag.it Se c’è una battaglia che vale la pena combattere, oggi, è quella per la difesa della complessità. Semplificare, costringere in un sistema binario l’amplissimo numero...
di Alessandra Montesanto E’ stato davvero un percorso/processo impossibile, quello per la strage di Piazza Fontana, una strage che ha provocato 17 morti, 90 feriti: un ordigno esplosivo presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura, a...
Rubriche: