“LibriLiberi”. Chiedi perdono
di Alessandra Montesanto Molti lo avranno letto, un romanzo pubblicato prima da Adelphi (e per me è garanzia di qualità) e poi da Mondadori, negli Oscar, proprio per il successo ottenuto: si tratta di...
di Alessandra Montesanto Molti lo avranno letto, un romanzo pubblicato prima da Adelphi (e per me è garanzia di qualità) e poi da Mondadori, negli Oscar, proprio per il successo ottenuto: si tratta di...
di Alessandra Montesanto Ho deciso di leggere l’ultimo libro di Joan Didion, “Blue nights” (edito in Italia da Il saggiatore), e non il suo penultimo, più celebre, “L’anno del pensiero magico” per due ragioni:...
di Alessandra Montesanto La fantasia nella fantasia con un tuffo, di testa, nella realtà. La fantasia di Collodi e della sua celebre fiaba che narra di un padre artigiano e di un figlio di...
di Alessandra Montesanto Sara Mesa è un’autrice spagnola pluripremiata ed è in libreria con il suo ultimo romanzo intitolato, semplicemente: Un amore (in Italia per La nuova frontiera). Ma di semplice c’è poco. La...
Associazione per i Diritti umani ringrazia l’autore Eltjon Bida per aver concesso la seguente intervista a cura di Alessandra Montesanto Dopo “C’era una volta un clandestino”, Eltjon Bida torna con il sequel. Chi l’ha...
Alessandra Montesanto Due famiglie, quella del Txato e quella di Joxian: una è la famiglia della vittima e l’altra quella del carnefice. Siamo in Spagna, nel periodo del terrorismo dell’ETA (Euskadi Ta Askatasuna, l’organizzazione...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 9 Ottobre 2020
di Alessandra Montesanto Lydia, una madre. Luca, suo figlio. E Sebastiàn, marito e padre trucidato – insieme ad altri quindici familiari – perchè, grazie alla sua attività di giornalista investigativo, ha scoperto l’identità di...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Settembre 2020
Di Alessandra Montesanto Da poco uscito per Quodlibet l’ultimo romanzo dello scrittore Adrian N. Bravi, argentino di nascita, ma che vive e lavora in Italia da tempo: IL LEVITATORE. Si raccontano in questo romanzo...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 2 Agosto 2020
di Alessandra Montesanto Cosa lega un romanzo giallo ai diritti (umani)? Ghezzi e Carella sono due poliziotti sulle tracce di verità e giustizia. Ghezzi cerca “il Salina”, scassinatore di professione, poco furbo, scomparso nel...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 3 Maggio 2020
di Alessandra Montesanto “L’inferno non è il luogo dove soffriamo, è il luogo dove nessuno sente le nostre sofferenze”. al_Hallaj Forse può sembrare inusuale leggere, in tempi di pandemia, un romanzo che narra di...
Rubriche: