“LibriLiberi”. Una vita come tante
di Alessandra Montesanto In tempi in cui la lettura è un lusso e un piacere di pochi, non è facile affrontare, per alcuni, più di mille pagine, ma consigliamo di farlo per...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 15 Settembre 2018
di Alessandra Montesanto In tempi in cui la lettura è un lusso e un piacere di pochi, non è facile affrontare, per alcuni, più di mille pagine, ma consigliamo di farlo per...
Cultura / Letteratura e Saggi / Rubriche / Scritture al sociale / Società
di Per I Diritti Umani · Published 30 Luglio 2018
di Patrizia Angelozzi Può un libro, attraverso un romanzo, riportarci a riflettere su quello che siamo? Unire e ricondurci verso gli altri buttando giù il muro del ‘pregiudizio’? Un black out...
America latina: i diritti negati / Cultura / Letteratura e Saggi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 17 Maggio 2018
Di Mayra Landaverde Dal titolo di questa rubrica si capisce al primo colpo che sarà piena di articoli non del tutto allegri. I diritti che non ci sono, che si negano quotidianamente, anno dopo anno,...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Orizzonte donna
di Per I Diritti Umani · Published 21 Aprile 2018
Eva non è più Eva. Eva, per i suoi diciotto anni, vuole diventare Alessandro. Eva e sua madre si recheranno in Serbia, dove l’illustre Dott. Radovic eseguirà l’intervento sul corpo di Eva. Eva, il...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 18 Marzo 2018
Zahra ‘Abdi è una giovane scrittrice – classe 1974 – nata e cresciuta in Iran e che ora vive in Canada. A Teheran le lumache fanno rumore è il suo romanzo di esordio (edito...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 21 Gennaio 2018
Chi di voi, car* lettor*, ha visto il film di Mira Nair intitolato Il fondamentalista riluttante? Niente di eccezionale, ma è tratto dal romanzo di Mohsin Hamid, cresciuto a Lahore e formatosi a NewYork....
Cultura / Interviste / Legalità / Letteratura e Saggi / Società
di Per I Diritti Umani · Published 22 Novembre 2017
Una corrispondenza durata ventisei anni tra un ergastolano e il suo giudice. Non è un romanzo di invenzione, né un saggio sulle carceri, non enuncia teorie, ma si chiede come conciliare la domanda di...
Cultura / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 15 Novembre 2017
In occasione di BOOKCITY, Associazione per i Diritti umani presenterà il romanzo: VITA, ISTRUZIONI per L’USO di AHMED NAGI VENERDI 17 novembre ore 17.30 Presso MUDEC: Via Tortona, 56 MILANO Alla presenza...
Cultura / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 5 Novembre 2017
BookCity: MUDEC. Noi ci saremo! In occasione di BOOKCITY, Associazione per i Diritti umani presenterà il romanzo: VITA, ISTRUZIONI per L’USO di AHMED NAGI VENERDI 17 novembre ore 17.30 Presso MUDEC: Via Tortona, 56...
E’ difficile e doloroso aprire i cassetti della Memoria, ma prima o poi, bisogna farlo. A ottantacinque anni, Miriam tiene sempiaperti gli armadietti della cucina, tra le mura rassicuranti della sua abitazione in Svezia....
Rubriche: