“LibriLiberi”. Il simpatizzante
Si ricorda poco la guerra in Vietnam, ma si tratta di Storia piuttosto recente che dovrebbe far riflettere sui conflitti in corso. Ne parla lo scrittore Viet Thanh Nguyen – professore universitario e...
Si ricorda poco la guerra in Vietnam, ma si tratta di Storia piuttosto recente che dovrebbe far riflettere sui conflitti in corso. Ne parla lo scrittore Viet Thanh Nguyen – professore universitario e...
Arundhati Roy torna alla letteratura dopo dieci anni da Il dio delle piccole cose. Dieci anni vissuti tra New York e Delhi, tra redazione di saggi e analisi della realtà in presa diretta. Con...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 9 Luglio 2017
Ecco, care lettrici e cari lettori, il secondo romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, figlia di padre somalo e di madre italiana, cresciuta a Mogadiscio da quando aveva tre anni fino allo scoppio della...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 4 Giugno 2017
Adam è un ragazzino con la sindrome di Asperger, nato e cresciuto in Siria. E’ lui la voce narrante di un racconto potente, straniante, terribile, il racconto della guerra. Il romanzo si intitola Il...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 21 Maggio 2017
Emilia ha una sessantina d’anni; in un locale di una città del New Jersey sente la voce di suo marito. L’uomo è in compagnia di altri uomini, è giovane e indossa ancora gli...
(Questa recensione è dedicata a #GabrieleDelGrande e alla sua famiglia) Ambientato in un piccolo paese sulla costa mediterranea della Turchia, Scrittore e assassino è un romanzo corposo, edito da E/O, che appassiona il lettore...
Il Guapa è un locale frequentato da persone omosessuali in una città del Medioriente, un mondo a parte, unico luogo clandestino in cui si possono esprimere identità e desideri. Rasa – giovane non dichiarato...
Care amiche e cari amici, con questa recensione inauguriamo, di domenica, una nuova rubrica quindicinale in cui segnaleremo romanzi, saggi e testi poetici perchè siamo convinti che le parole siano ancora un utile...
di Monica Macchi Perché nessuno di loro parla o protesta, perché nessuno suggerisce di andarsene? In una città senza nome del Medio oriente, durante una rivoluzione fallita, conosciuta come “la Vergogna”, Yehya è stato...
di Monica Macchi Produzione ATIR Teatro Ringhiera, Milano di Serena Sinigaglia con Tindaro Granata, Valentina Picello, Chiara Stoppa Durata 75’ Scritto da Michele Santeramo, attore e autore di “Il Barone dei porci”, “Konfine”, “Sacco e Vanzetti, loro...
Rubriche: