E che ne sai tu di un migrante?
O forse sì… di Jorida Dervishi Un migrante è prima di tutto una persona nomade, vive quello che gli altri non conoscono, la parte che si incontra di nuovo, quella sconosciuta, vive la diversità....
O forse sì… di Jorida Dervishi Un migrante è prima di tutto una persona nomade, vive quello che gli altri non conoscono, la parte che si incontra di nuovo, quella sconosciuta, vive la diversità....
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 9 Ottobre 2020
di Alessandra Montesanto Lydia, una madre. Luca, suo figlio. E Sebastiàn, marito e padre trucidato – insieme ad altri quindici familiari – perchè, grazie alla sua attività di giornalista investigativo, ha scoperto l’identità di...
Iniziamo il nostro viaggio con gli studenti con l’iniziativa “Dialogo con gli studenti” a cura di Jorida Dervishi Consapevoli del nostro ruolo per il futuro delle nuove generazioni, abbiamo deciso di intraprendere questo nuovo...
(da www.asgi.it) ASGI e ARCI inviano una lettera al garante e ai ministeri degli Esteri e dell’Interno. Fermati all’aeroporto e respinti dopo 4 giorni senza alcun intervento del tribunale. Tra loro anche alcuni minori. Alcuni cittadini...
a cura di Jorida Dervishi La storia di Mohamed Nato in Marocco Età: 25 anni Con la stessa naturalezza dello zoom di una mappa computerizzata, Mohamed sa farci vedere il quadro globale dei cambiamenti...
Appello alla società civile per fermare il massacro dei migranti A seguito della conclusione della Sessione sulla violazione dei diritti delle persone migranti e rifugiate (2017-2019) e delle relative sentenze sulle politiche migratorie dell’Unione europea e...
a cura di Jorida Dervishi La storia di Julio Cesar Quello che facciamo è costruire un racconto, una narrazione.Non troppo diversa, in fondo, da una storia raccontata in un libro o in un film.C’è...
a cura di Jorida Devishi Una storia nella quale trovo molto difficile il confine tra realtà e immaginazione; tra dolore e gioia ; tra paura e coraggio; tra speranza e pessimismo! Lavdije naque il...
a cura di Jorida Dervishi Mi chiamo Ismete Selmanaj, sono nata a Durazzo, in Albania. Nel 1991 mi laureai all’Università di Tirana presso la Facoltà di Ingegneria Edile. (All’epoca era lo Stato che decideva...
Africa / Minori / Mondo / Rubriche / Stay Human Africa
di Per I Diritti Umani · Published 23 Giugno 2020 · Last modified 4 Settembre 2020
di Veronica Tedeschi Ha appena smesso di piovere ma fa comunque molto caldo: il sole, in pochi minuti, ha subito ricaricato l’aria di un’umidità sfiancante. Con i suoi soliti jeans e le ciabatte di...
Rubriche: