“Art(e)Attualità”. SKIM
di Alessandra Montesanto “In color we trust”: questo è il motto di Skim, classe ’85, toscanissimo. Inizia con il graffitismo, studia presso l’istituto d’Arte di Firenze e la scuola Internazionale Comics, ma è molto...
di Alessandra Montesanto “In color we trust”: questo è il motto di Skim, classe ’85, toscanissimo. Inizia con il graffitismo, studia presso l’istituto d’Arte di Firenze e la scuola Internazionale Comics, ma è molto...
Cultura / Donne / Mondo / Orizzonte donna / Società
di Per I Diritti Umani · Published 2 Maggio 2019 · Last modified 3 Maggio 2019
A cura di Alessandra Montesanto Rami e radici, un progetto importante e intenso che vede protagoniste le donne, vittime di violenza. Organizzato e proposto da Associazione Aisha, è stato ideato e condotto...
Art(E)attualità / Cultura / Donne / Legalità / Minori / Società
di Per I Diritti Umani · Published 24 Aprile 2019
di Alessandra Montesanto 25 aprile. Una data storica, importante che, come ogni anno, va celebrata. Mai come di questi tempi, in cui odio – razzismo – xenofobia – neofascismo dilagano nella nostra società, dobbiamo...
Potremmo passare per persone serie che pensano a cose edificanti di tanto in tanto, soprattutto dopo la tragedia evitata a San Donato Milanese (come quella del bus coi suoi 51 bambini a bordo,) grazie...
Cultura / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 20 Ottobre 2018
Associazione per i Diritti umani è felice di partecipare alla prossima edizione di Bookcity con due autori diversi, ma importanti! Primo appuntamento sarà con NICOLETTA BORTOLOTTI, autrice del romanzo Chiamami sottovoce. Sabato 17 novembre,...
Testo e immagini di Alessandra Montesanto L’estate 2018 ci ha portati in Oman. Un Paese arabo-musulmano, retto da un sultanato. Il gerente (il sultano Qabus bin Said Al Said, detto Al Qaboos, ormai...
Festival delle Arti di Piccola Accademia di Cascina Biblioteca: un’occasione di incontro, sinergia, confronto e scoperta dell’altro “Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere” Bertolt Brecht Raccontare la disabilità...
di Tini Codazzi Mi hanno colpito molto le parole scritte da un insegnante-genitore venezuelano all’inizio dell’anno scolastico 2017-2018: Cari colleghi e genitori, (…) abbiamo deciso di continuare a lottare per una Venezuela migliore...
Oggi pubblichiamo la storia di Filippo, un nostro caro amico, che ringraziamo per aver voluto condividerla con noi e con voi, nell’intento di sensibilizzare sui diritti Lgbt e per aiutare tante e tanti nella...
E’ il passato di mio padre, non il mio: mi commuove entrare nelle scene del suo passato ma io non ho messo alcun passato nel mio futuro You Yiyi Tre ragazzi nati in Cina...
Rubriche: